La RICA Italiana verso la Farm Sustainability Data Network
Le azioni proposte dalla Commissione sono:
- Increase transparency in the approval process of CAP Strategic Plans
- Structured dialogue and recommendations to Member States
- Ensuring overall sustainability for Coupled Income Support, sectorial programmes and promotion
- Farm Sustainability Data Network
Tenendo conto dell'importanza di dati affidabili e della consulenza aziendale nel raggiungimento delle ambizioni previste nel Green Deal, la Commissione intende, quindi, proporre una modifica al Regolamento istitutivo della FAND comunitaria per ampliare il campo di applicazione dell'attuale rete di informazione contabile agricola e convertirla in una "Rete di Informazione sulla Sostenibilità Aziendale".
I risultati dello progetto
FLINT hanno dimostrato, già nel 2016, le potenzialità della FADN come fonte principale di dati ed informazioni per definire gli indicatori della sostenibilità aziendale. La
FADN Comunitaria e le agenzie di collegamento nazionali dovranno, dunque, avviare una nuova organizzazione dell'indagine per rispondere efficacemente ai nuovi fabbisogni espressi dalla Commissione.
La RICA Italiana, in tale prospettiva sarà in grado di fornire, ancora di più di quanto sia in grado di farlo in parte già adesso, dati ed informazioni di dettaglio che consentiranno di programmare, analizzare e valutare gli effetti delle politiche agricole nei diversi contesti produttivi e territoriali.
Gli
strumenti messi a disposizione dalla RICA italiana, potranno fornire, attraverso i servizi di consulenza, dati, informazioni e feedback agli agricoltori per migliorare la sostenibilità aziendale in termini di prestazioni economiche, ambientali, climatiche e sociali.